Cosa vedere a Lecce: il Barocco

La città di Lecce, capoluogo del Salento, è particolarmente nota per l’esuberanza delle decorazioni barocche di chiese e palazzi del centro storico, da cui l’appellativo di “Firenze del Sud”.

L’arte barocca si diffuse in maniera rilevante a Lecce e provincia nella seconda metà del XVII secolo. A favorirne la diffusione, oltre al contesto storico, fu la tipologia della pietra locale, detta pietra leccese, impiegata per la realizzazione delle opere barocche: un calcare tenero e compatto dai toni caldi e dorati che si presta ad essere lavorata facilmente con lo scalpellino.

Passeggiata nel barocco di Lecce

Passeggiando per il centro storico cittadino è facile ritrovarsi in cortili affascinanti o scorgere suggestivi scorci barocchi, ma è in particolare nelle chiese e nei palazzi che il fasto del barocco leccese è evidente in tutto il suo splendore.

Da non perdere a Lecce

In Piazza Sant’Oronzo, cuore del centro storico cittadino, è possibile ammirare il maestoso Palazzo del seggio, noto come “il Sedile”, costruito nel 1592, sede delle riunioni comunali della città fino all’Ottocento. Salendo per il borgo antico si giunge a Piazza Duomo, teatrale e scenografica, il tripudio del barocco salentino. Notevoli anche le chiese di Santa Teresa, di Sant’Anna e la magnifica Basilica di San Giovanni Battista del Rosario, che si susseguono lungo via Libertini.Ma l’indiscussa protagonista del barocco leccese è la Basilica di Santa Croce, la cui costruzione fu terminata nel 1699. La facciata della basilica, oggi considerata uno degli elementi più rappresentativi della città, è un meraviglioso esempio di decorazione barocca. A seguire si trova Palazzo dei Celestini, sede attuale della provincia, che forma un unico corpo con la Basilica.

Lungo le vie pedonali del centro storico della città, si susseguono i numerosi laboratori di lavorazione della pietra leccese: arte ancora viva grazie all’estro pratico e alla creatività dei mastri scalpellini.

la tua vacanza in salento

Mare cristallino, paesaggi suggestivi e nuove esperienze da vivere: scopri il fascino del Salento all’Hotel da Romano a San Foca.

ALTRI ITINERARI IN SALENTO

La Costa Adriatica del Salento: cosa vedere

Itinerario lungo il Tacco d’Italia: un percorso ”on the road” attraverso l’azzurro del Mare, il verde della Macchia mediterranea e il fascino delle scogliere che caratterizzano la Costa Adriatica Salentina.

Leggi tutto

Grotta della Poesia – Melendugno

La Grotta della Poesia è una delle 10 piscine Naturali più belle al mondo: uno specchio d’acqua nella roccia bianca della scogliera costa Adriatica del Salento. Scopri come raggiungerla e cosa vedere.

Leggi tutto

Otranto: cosa vedere

Oltrepassate le maestose mura aragonesi si ci ritrova nell’affascinante borgo antico che si sviluppa attorno al castello, caratterizzato dalle tipiche case bianche mediterranee e stradine lastricate di pietra viva.

Leggi tutto

la Tua Vacanza sul Mare del Salento

miglior prezzo garantito per le prenotazioni dirette