Grotta della Poesia – Melendugno

La Grotta della Poesia è una delle dieci piscine Naturali più belle al mondo: uno specchio d’acqua nella roccia bianca della scogliera costa Adriatica del Salento.

I colori cangianti dell’acqua tra l’azzurro e il verde smeraldo, la scogliera che si perde a vista d’occhio fino all’antica Torre di Roca e l’acqua cristallina del mare blu del Salento, rendono questo posto estremamente suggestivo.

Grotta della Poesia: dove si trova e come raggiungerla

La Grotta della Poesia si trova nel Comune di Melendugno (LE), in località Roca Vecchia, sulla costa Adriatica del Salento. Situata a tra le Marine di San Foca e Torre dell’Orso.

Raggiungerla è semplice:

  • In auto: basta percorrere la SP366, la litoranea che collega le principali marine del Salento. Nei pressi della zona archeologica di Roca Vecchia troverete un’area parcheggio dedicata ai visitatori.
  • In bicicletta: la pista ciclopedonale che passa proprio davanti all’Hotel da Romano conduce direttamente alla Grotta della Poesia, rendendo il percorso piacevole e immerso nella natura.

Grotta della Poesia tra storia e leggenda

Oltre alla sua straordinaria bellezza naturale, la Grotta della Poesia è un luogo ricco di storia e mito. Il suo nome, secondo alcuni, deriva dal greco “Posia“, che significa sorgente d’acqua dolce, mentre una leggenda più romantica racconta di una principessa che amava nuotare in queste acque, ispirando poeti e scrittori.

La presenza di numerose iscrizioni rupestri e reperti archeologici suggerisce che questo luogo fosse un antico santuario frequentato dai popoli messapici. L’area è infatti parte del Parco Archeologico di Roca Vecchia, un sito di grande interesse storico che racconta millenni di civiltà.

Quando e come visitare la Grotta della Poesia

Il clamore della bellezza di questa località negli ultimi anni l’ha resa oggetto della visita di turisti da tutto il mondo, che nei mesi centrali dell’estate si recano numerosi a visitarla.
A causa del crescente afflusso turistico e per preservare il sito naturale, non è più possibile fare il bagno nella Grotta della Poesia. L’accesso è ora regolamentato da un ticket di ingresso, necessario per visitare il sito e il vicino Parco Archeologico di Roca.

Se volete godere appieno del fascino di questo luogo e fare il bagno nelle acque della Grotta si consiglia di scegliere periodi quali Maggio, Giugno e Settembre.

Per organizzare la visita, è consigliato:

  • Acquistare il biglietto in anticipo, soprattutto nei mesi estivi.
  • Visitare il sito la mattina presto o nel tardo pomeriggio per godere della bellezza della grotta con maggiore tranquillità.
  • Indossare scarpe comode per camminare lungo la scogliera e godere dei panorami mozzafiato sulla costa.

Hotel vicino alla Gotta della Poesia

Se cerchi un hotel vicino alla Grotta della Poesia, l’Hotel da Romano è la scelta ideale. Situato a 2,8 km dalla grotta, è facilmente raggiungibile in pochi minuti di auto o, per un’esperienza più suggestiva, in bicicletta tramite la pista ciclopedonale che passa proprio davanti all’hotel.

Soggiornando all’Hotel da Romano avrai la possibilità di esplorare questa meraviglia naturale e i suoi dintorni con facilità, grazie anche ai consigli e alle mappe turistiche messe a disposizione per i nostri ospiti.

Scopri il fascino della Grotta della Poesia e vivi un soggiorno indimenticabile sul mare del Salento!

 

la tua vacanza in salento

Mare cristallino, paesaggi suggestivi e nuove esperienze da vivere: scopri il fascino del Salento all’Hotel da Romano a San Foca.

ALTRI ITINERARI IN SALENTO

La Costa Adriatica del Salento: cosa vedere

Itinerario lungo il Tacco d’Italia: un percorso ”on the road” attraverso l’azzurro del Mare, il verde della Macchia mediterranea e il fascino delle scogliere che caratterizzano la Costa Adriatica Salentina.

Leggi tutto

la Tua Vacanza sul Mare del Salento

miglior prezzo garantito per le prenotazioni dirette